L’avocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.
È indicato come protettivo dai raggi solari e si distingue per le sue proprietà nutritive.
L’avocado, gradevole al gusto, apporta una serie di benefici all’uomo: pur non essendo ricco in zuccheri è un frutto altamente calorico (fornisce oltre 200 Kcal ogni 100 grammi; a parità di peso l’avocado fornisce il triplo delle calorie); infatti, è particolarmente ricco di grassi “buoni”, gli omega-3, grassi che sono presenti anche nel pesce e si ritiene che proteggano il cuore e il sistema nervoso e rafforzano altresì il sistema immunitario. Alcuni lavori scientifici indicano che l’avocado è un frutto ipocolesterolemizzante. Ai grassi buoni si aggiungono le fibre poco solubili, il beta-carotene (quindi è ricco di vitamina A), di vitamina C, di vitamina E e K , di glutatione, nonché di folati (o più semplicemente di vitamina B9), che sono vitamine particolarmente importanti durante la gravidanza e l’allattamento. L’avocado apporta sali minerali come il potassio e il magnesio (contiene potassio in quantità maggiori delle banane). Le fibre in esso presenti, aiutano a regolare il transito intestinale e la digestione. Per la loro capacità di saziare, distendendo lo stomaco ciò consente a chi lo consuma di acquisire un senso di raggiunta pienezza che limita il continuare a mangiare. Ha le proprietà tipiche di tutti i frutti ricchi in vitamina C, A ed E, che rendono elastica la pelle ed aiutano a combattere i radicali liberi. L’avocado, avendo una consistenza morbida ed un’elevata quantità di grassi vegetali, può essere un ottimo sostituto del burro anche nella pasticceria vegana.[13][14] A questo frutto gli si attribuiscono anche proprietà antinfiammatorie.
Nell’immaginario dell’uomo, questo frutto il cui nome significa “testicolo” (nome dovuto alla sua forma) ha da sempre avuto il ruolo di frutto “afrodisiaco”,anche se nulla depone in tal senso, se non la ricchezza in vitamine e nutrienti che migliora anche l’umore di chi lo assume.
L’olio di avocado può essere utilizzato sia in campo cosmetico sia alimentare. Per la cosmesi, l’olio si ottiene per estrazione ed è consigliato l’utilizzo in caso di pelle secca o ruvida. La particolare distribuzione di acidi grassi, caratteristica dell’olio di avocado, lo rende una sostanza capace di migliorare lo stato fisiologico della pelle e capace di ristabilire il film idrolipidico cutaneo. L’olio di avocado, in campo alimentare, è molto simile all’olio d’oliva; si ottiene per spremitura a freddo o tramite centrifugazione della polpa affinché le proprietà organolettiche non vengano perse.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.