La palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae). Originario delle zone tropicali del Sud-est Asiatico situato nell’Oceano Pacifico come le Filippine e nelle aree costiere dell’India. È l’unica specie riconosciuta del genere Cocos.
I frutti sono drupe voluminose, dette comunemente noci di cocco, di circa 1 kg di peso. Si formano dopo 2 settimane dalla fioritura e crescono rapidamente per circa 6 mesi. Hanno esocarpo (buccia) liscio e sottile generalmente di colore rosso-brunastro, mesocarpo fibroso e leggero a maturità che è strettamente unito all’endocarpo (guscio) legnoso e durissimo il quale presenta alla base 3 pori a minore spessore chiaramente visibili, detti anche “occhi”. Il guscio è strettamente aderente al tegumento del seme che racchiude. Occorrono 12-13 mesi perché da una spata aperta si passi ad un frutto maturo e in alcune varietà serve anche più tempo.
Per la commercializzazione della noce la buccia e il mesocarpo fibroso sono rimossi.
Il mesocarpo fibroso, dotato di fibre legnose leggere appressate, costituisce la parte che sostiene il galleggiamento della noce. Questo materiale è un’importante fibra vegetale commerciale detta fibra di cocco o fibra coir, è estremamente resistente all’acqua e una delle poche resistente all’acqua salata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.