fungo cardoncello
€12.00 – €60.00
Risparmi
Il Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto ricercato ed apprezzato, noto fin dall’antichità. È originario del bacino del Mediterraneo, ma viene coltivato anche in molte parti dell’Asia.
L’habitat del cardoncello si estende dall’oceano Atlantico fino all’Asia occidentale passando dal bacino del Mediterraneo e dall’Europa centrale.
Il cardoncello cresce spontaneamente in quasi tutta l’Italia centromeridionale. In Abruzzo e Molise è noto con il nome di cardarella, è chiamato cardengìdde nella Murgia, in Valle d’Itria e sul Gargano, mentre nel nord Salento è chiamato cardunceddu. È presente anche in Sardegna, dov’è conosciuto col nome di cardolinu de petza (fungo di carne), antunna o antunnu eru o antunna era. Si trova in quantità anche sulle colline del centro Sicilia, tra le province di Caltanissetta, Enna e Palermo, dove viene chiamato funciu di ferula. Nell’Alto Lazio (Tarquinia, Tuscania, Monti Cimini ) sono ricercatissimi con il nome di ferlenghi.
È un fungo saprofita che fruttifica dalla primavera all’autunno sulle radici morte delle ombrellifere o del cardo; nel nord del Salento si può trovare anche d’inverno, in campi aperti su terreni misti con roccia (cuti).
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.