mentuccia vaso14
€3.99
mentuccia vaso 14
Il nome generico (Clinopodium) deriva da una parola greca “klinopodion” (formata da due parole: “klino” = pendenza, adagiarsi o letto e “podos” o “podios” = un piede), già usata da Dioscoride (Anazarbe, 40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell’imperatore Nerone, e fa riferimento alla forma di manopola dell’infiorescenza. Secondo altre etimologie, facendo riferimento ad uno dei sinonimi di questa pianta (Satureja nepeta Scheele), il significato potrebbe essere “salato”. Il nome specifico (nepeta) è stato usato per primo da Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, per una pianta aromatica (“erba gatta”) e fa riferimento alla cittadina di Nepi in Etruria.
Il nome scientifico della pianta è stato definito per la prima volta da Linneo (1707 – 1778) con il nome di Melissa nepeta, perfezionato successivamente nel nome attuale dal botanico tedesco Carl Ernst Otto Kuntze (Lipsia, 23 giugno 1843 – Sanremo, 27 gennaio 1907) nella pubblicazione “Revisio Generum Plantarum: vascularium omnium atque cellularium multarum secundum leges nomeclaturae internationales cum enumeratione plantarum exoticarum in itinere mundi collectarum… Leipzig” (2: 515. 1891)[8] del 1891.
Descrizione
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.