Questa delizia del palato, la ricaviamo dalla parte centrale del suino, il ventre, la pancia… la Pancetta, ecco il nome. Noi in Toscana la chiamiamo Rigatino, perché caratterizzata da strisce evidenti di magro alternate alla parte grassa che ne caratterizza il sapore delicato e dolce. Avvolto, perché viene arrotolata su sé stessa fino ad ottenere una forma cilindrica, all’interno della quale i sapori e i profumi si esaltano nella lunga stagionatura. La versione tipica toscana viene aromatizzata con rosmarino e aglio. Viene consumata a fette sottili sul pane o cubettata in cucina, dove valorizza le pietanze.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.